mercoledì 5 marzo 2014

Matrimonio in autunno/inverno ("La bassa stagione")


Il periodo "migliore" per sposarsi è quello che va da aprile a settembre, perchè le temperature sono più alte, ci sono più ore di luce e si possono fare dei bellissimi ricevimenti all'aperto ma, chi vieta alle coppie di sposarsi tra ottobre e marzo? Nessuno! anzi, questo è il cosiddetto periodo di "bassa stagione" dove si possono avere sconti dal 10% al 20% dai vari fornitori: fotografi, fioristi, ristoranti.

Quindi, se è vero che di questi tempi bisogna stare attenti a tutte le spese, perché rimandare un matrimonio quando si può risparmiare?




E' vero che le basse temperature non sono dalla parte delle spose ma a questo si può rimediare, basta mettere dei guanti di raso, un manicotto,  un bolero di pelliccia (meglio se sintetica, salviamo gli animali!) o un cappotto (con o senza cappuccio) o una stola e, per coloro che non vogliono il velo, un bel cappello o magari un colbacco e siete pronte!


Non dimentichiamoci dei piedi! le estremità del corpo (mani, piedi) sono molto sensibili al freddo, quindi, perché mettersi delle scarpette o dei sandali rischiando così di infreddolirvi? meglio indossare un bel paio di stivali (o stivaletti). Poi ci sono le classiche decollete indossabili in tutte le stagioni. Per le più freddolose basta mettersi un paio di calze pesanti.
Per le spose che non vogliono rinunciare ad essere femminili e seducenti le autoreggenti, con bordo superiore in pizzo o delle sensuali calze con reggicalze, sono la scelta migliore. Con quest'ultime però c'è il rischio che si slaccino durante la cerimonia o il ballo.
Vi do un consiglio, compratene 2 paia, uno lo indosserete durante la giornata, l'altro lo farete custodire da vostra madre o dalla vostra damigella, così da potervi cambiare in caso di necessità.

La sposa autunnale/invernale è bella, elegante e chic! Ha un'acconciatura semi raccolta, ottima sia per tenere su il velo o il cappello, ed un make up naturale. Ricordate che la naturalezza è la vera bellezza!


Addobbi autunnali 

Abbiamo visto come una sposa può sopravvivere alle temperature più basse essendo sempre stupenda ed elegante, ma adesso passiamo ad un'altra cosa importante: gli addobbi!

centrotavola autunnale

Un matrimonio autunnale o invernale ha i suoi lati positivi, esattamente come li ha uno primaverile/estivo.
In autunno i colori dei fiori e delle foglie si fanno più caldi, quindi avremo un esplosione di giallo, arancione, rosso, con cui si possono realizzare dei bellissimi bouquet, addobbi per la chiesa e per il ricevimento!



centrotavola di frutta

Oltre a fiori e foglie, i quali possono essere posizionati su una base nascosta o all'interno di deliziosi cestini di vimini, si può optare per la frutta di stagione, bella, profumata e colorata, che dà subito una sensazione di calore, molto accogliente, inoltre è un'idea originale rispetto al "solito" addobbo floreale.
Una bella alternativa per chi è allergico ai fiori ma non vuole rinunciare ed un addobbo ad effetto!
(Questo tipo di centrotavola verrà apprezzato sicuramente di più da quegli invitati che non riescono ad aspettare l'inizio del ricevimento!)


Passiamo ora agli addobbi invernali




Se avete scelto di sposarvi durante il periodo di natale potete sbizzarrirvi negli addobbi usando fiori, piante (come l'agrifoglio), rami, pigne grandi e/o piccole, candele (bianche o colorate) e palle di natale, tutto rigorosamente in tinta con i colori del natale: bianco, rosso, oro, blu, argento!

Le candele danno quel tocco di calore e romanticismo che in un matrimonio non può mancare e creano un'atmosfera da favola, unita ad una luce soffusa ed un accompagnamento musicale soft.

Anche se vi piacciono tanto le candele profumate, in un ambiente al chiuso è sempre meglio non usarle ed optare per delle candele classiche. Il profumo potrebbe alla lunga stancare o dare fastidio ad alcuni invitati.

Non a tutti piace lo stesso tipo di profumo, ma sì ai colori!

Le più creative possono crearsi centrotavola e segnaposto a mano.
Ma se avete timore di sbagliare o non vi va di cimentarvici, non preoccupatevi ed affidatevi a chi fa queste cose per mestiere, vedrete non resterete deluse!
Potete addobbare il luogo del ricevimento come più vi piace e renderlo più personalizzato inserendo mini alberelli, palle di natale, piccole pigne, fiocchi di neve, stelle comete, e ancora, omini di neve, orsetti polari e fochette e pinguini fatti a mano, come segnaposto o anche solo per bellezza!

Ricordatevi che anche le luci giocano un ruolo fondamentale nell'allestimento, una luce troppo forte o troppo debole non metterebbe in risalto in modo giusto tutto l'addobbo, specialmente se il ricevimento inizia per l'ora di cena. Se poi la sala dispone di un camino chiedete se ve lo possono accendere per la durata dell'evento, renderà l'atmosfera ancora più magica!