In qualsiasi matrimonio, dal più costoso al più low cost, non possono mancare i Fiori, dall'addobbo della casa della sposa alle composizioni dei centro tavola della location del ricevimento.
I fiori più comuni utilizzati dalle spose sono i fiori d'arancio (simbolo del matrimonio; la tradizione vuole che la sposa nel giorno delle nozze adorni i suoi capelli con un ramoscello di fiori d'arancio), rose vendela (che hanno un colore che da sul crema) o le avalanche (bianche) e Lisianthus.
Il modo migliore per risparmiare senza rinunciare a tanti fiori è quello di riempire le composizioni con la Gypsophila (chiamata anche nebbiolina o velo da sposa) e scegliere fiori di stagione, accompagnati da qualche fiore non di stagione di cui non riuscite a fare a meno.
Il colore e i fiori del bouquet devono rispecchiare l'animo della sposa e lo stile dell'abito.
Per esempio, se è una donna solare si penserà ad un bouquet sui toni del giallo con dei girasoli, oppure con rose gialle orlate di rosso (simbolo di l'amore tenero ed eterno, da non confonsere con le rose gialle che simboleggiano la gelosia).
Per aiutare gli sposi nella scelta dei tipi di fiori e colori da usare il giorno delle nozze ci sono wedding planner esperti in Flower Design, ma per chi vuole risparmiare può fare una chiacchierata con vari fiorai e chiedere dei preventivi gratuiti.
Durante le vostre visite ai vari fiorai che avete in zona o che avete conosciuto nelle varie fiere, ricordatevi sempre di segnalare il vostro budget, oltre naturalmente al periodo in cui vi sposate e i fiori che preferite. In questo modo sarà più facile, per voi e per il fioraio/fiorista, rientrare nel vostro budget, euro più euro meno!
Durante le vostre visite ai vari fiorai che avete in zona o che avete conosciuto nelle varie fiere, ricordatevi sempre di segnalare il vostro budget, oltre naturalmente al periodo in cui vi sposate e i fiori che preferite. In questo modo sarà più facile, per voi e per il fioraio/fiorista, rientrare nel vostro budget, euro più euro meno!
Se avete già le idee chiare allora, invece di spendere dai 300€ ai 2000€, affidandovi però a mani esperte, potete andare direttamente dai fornitori dei vostri fiorai.
Per esempio, c'è il mercato all'ingrosso dei Fiori e delle Piante ornamentali di Roma dove potete abbattere una o più fasi del mercato risparmiando un bel pò, fino al 30%!
Per esempio, c'è il mercato all'ingrosso dei Fiori e delle Piante ornamentali di Roma dove potete abbattere una o più fasi del mercato risparmiando un bel pò, fino al 30%!
Certo è che se si vuole comprare all'ingrosso è necessario ordinare grosse quantità e di andare la mattina molto presto.
"Il mio consiglio è quello di andare con altre spose (che siano vostre amiche/conoscenti o che avete conosciuto al corso prematrimoniale) per acquistare grandi quantità di fiori così da risparmiare! e, se siete brave con le composizioni, crearle voi stesse e farle mettere in chiesa e/o al ristorante/villa da un parente con una macchina abbastanza grande".
"Il mio consiglio è quello di andare con altre spose (che siano vostre amiche/conoscenti o che avete conosciuto al corso prematrimoniale) per acquistare grandi quantità di fiori così da risparmiare! e, se siete brave con le composizioni, crearle voi stesse e farle mettere in chiesa e/o al ristorante/villa da un parente con una macchina abbastanza grande".
Poiché "domandare è lecito e rispondere è cortesia" chi vuole, può andare a parlare con i produttori, che scaricano la merce molto presto la mattina (3,30-5,15 il martedì, venerdì e prefestivi infrasettimanali 2,30-5,15) e la commercializzazione c'è dalle 4,00-13,00 per i grossisti e dalle 4,00-10,00 per i produttori.
Sul sito istituzionale di Roma Capitale troverete tutti gli orari.
Per coloro che si sposano all'interno delle sale Comunali, ricordo che non è permesso mettere troppi addobbi. Se, invece, vi sposate all'aperto o in un luogo diverso, (per essere valido deve sempre essere officiato da un Ufficiale dello Stato civile!), potete anche sbizzarrirvi! :D
Per coloro che celebrano la loro unione in Chiesa, invece, vi do un consiglio: se la Chiesa che avete scelto è antica, piccola e con poche finestre, non appesantitela troppo con le coperture per i banchi e fiori in ogni dove! perchè rischiereste di perdere l'attenzione dei vostri invitati, poiché i loro sguardi andrebbero solo a ciò che gli sta attorno invece di mettere voi al centro di tutto!
Se, invece, la chiesa è grande, spaziosa e ben illuminata, allora siete liberi di addobbarla con tutto ciò che volete, rispettando sempre la volonta del Parroco o del Rettore della Chiesa!
Gli addobbi minini per una chiesa abbastanza piccola sono: 2 composizioni sull'altare, 1 composizione (solitamente a cascata) sulla mensa, 2 ai lati degli sposi (1 per lato) e 8 composizioni sopra o di lato ai banchi. Il preventivo per questo tipo di addobbo varia a seconda dei fiori che volete utilizzare, ma se prendete fiori di stagione di sicuro costeranno di meno, e può costare da un minimo di €300 a €500.
Oltre al tipo di fiore, anche il numero e il tipo di composizione può far lievitare i prezzi. Ricordiamoci che stiamo parlando solo dell'addobbo della chiesa, senza l'addobbo della macchina degli sposi, bouquet, fiori per occhielli e per acconciatura. Per questi extra bisogna pagare come minimo altri 200€!
Se poi vogliamo aggiungere anche la copertura delle panche, la guida larga 2m x 50m (?), e la zona sposi partono altri 200€ per un totale minimo di 300+200+200= 700€ senza contare il trasporto.
Di solito, le chiese, hanno la loro guida, insieme a sgabelli e inginocchiatoio per gli sposi e sedie per i testimoni che l'affittano intorno ai 100€, senza la copertura delle panche. Sono già 100€ in meno, se poi si decide di fare a meno anche del tappeto si risparmierebbe ancora di più.
Chiedere informazioni al parroco al riguardo è sicuramente la cosa migliore, perché ogni chiesa ha le sue regole e "tariffe"!
Alla fine della cerimonia c'è chi regala tutti i fiori alla chiesa e chi riutilizza tutto o parte dell'addobbo anche come centrotavola nel luogo del ricevimento. Sono i fioristi stessi che smontano il tutto dalla chiesa e lo portano al ristorante, ma questo ha un prezzo che va dai 50€ ai 100€, dipende dalla distanza dalla chiesa.
Si può risparmiare anche su questo? La risposta è Sì!
I fioristi smontano l'addobbo e lo mettono dentro a delle scatole che consegneranno ad uno (o più, dipende dalla quantità delle composizioni e dal posto in auto) dei vostri invitati che le porterà fino al ristorante, dove ci penseranno poi i camerieri a sistemarli e il vostro invitato potrà godersi il suo meritato aperitivo, mentre aspettano gli sposi impegnati con le foto post cerimonia.
Esempi di addobbo "solo guida" "Copertura completa"
Se volete usare gli stessi fiori usati per la cerimonia dovete dirlo subito al fiorista in modo che possiate scegliere il tipo di composizione più adatto (o adattabile) come centro tavola. Per esempio, avete optato per delle composizioni a cascata? (foto 2) potete far togliere la parte che cade così da avere una sorta di semisfera pronta per essere appoggiata al centro del tavolo. Oppure far realizzare direttamente una semisfera.
Invece, se non volete usarele composizioni come centro tavola ma come abbellimento della sala ricevimento potete farvi fare delle composizioni alte (foto1) e farle posizionare dove più vi aggrada.
Per questo tipo è meglio lasciare che se ne occupi il fiorista, poichè sono molto delicate e non facilmente trasportabili se non si dispone di una macchina abbastanza grande.
Gli addobbi minini per una chiesa abbastanza piccola sono: 2 composizioni sull'altare, 1 composizione (solitamente a cascata) sulla mensa, 2 ai lati degli sposi (1 per lato) e 8 composizioni sopra o di lato ai banchi. Il preventivo per questo tipo di addobbo varia a seconda dei fiori che volete utilizzare, ma se prendete fiori di stagione di sicuro costeranno di meno, e può costare da un minimo di €300 a €500.
Oltre al tipo di fiore, anche il numero e il tipo di composizione può far lievitare i prezzi. Ricordiamoci che stiamo parlando solo dell'addobbo della chiesa, senza l'addobbo della macchina degli sposi, bouquet, fiori per occhielli e per acconciatura. Per questi extra bisogna pagare come minimo altri 200€!
Se poi vogliamo aggiungere anche la copertura delle panche, la guida larga 2m x 50m (?), e la zona sposi partono altri 200€ per un totale minimo di 300+200+200= 700€ senza contare il trasporto.
Di solito, le chiese, hanno la loro guida, insieme a sgabelli e inginocchiatoio per gli sposi e sedie per i testimoni che l'affittano intorno ai 100€, senza la copertura delle panche. Sono già 100€ in meno, se poi si decide di fare a meno anche del tappeto si risparmierebbe ancora di più.
Chiedere informazioni al parroco al riguardo è sicuramente la cosa migliore, perché ogni chiesa ha le sue regole e "tariffe"!
Alla fine della cerimonia c'è chi regala tutti i fiori alla chiesa e chi riutilizza tutto o parte dell'addobbo anche come centrotavola nel luogo del ricevimento. Sono i fioristi stessi che smontano il tutto dalla chiesa e lo portano al ristorante, ma questo ha un prezzo che va dai 50€ ai 100€, dipende dalla distanza dalla chiesa.
Si può risparmiare anche su questo? La risposta è Sì!
I fioristi smontano l'addobbo e lo mettono dentro a delle scatole che consegneranno ad uno (o più, dipende dalla quantità delle composizioni e dal posto in auto) dei vostri invitati che le porterà fino al ristorante, dove ci penseranno poi i camerieri a sistemarli e il vostro invitato potrà godersi il suo meritato aperitivo, mentre aspettano gli sposi impegnati con le foto post cerimonia.
Esempi di addobbo "solo guida" "Copertura completa"
Se volete usare gli stessi fiori usati per la cerimonia dovete dirlo subito al fiorista in modo che possiate scegliere il tipo di composizione più adatto (o adattabile) come centro tavola. Per esempio, avete optato per delle composizioni a cascata? (foto 2) potete far togliere la parte che cade così da avere una sorta di semisfera pronta per essere appoggiata al centro del tavolo. Oppure far realizzare direttamente una semisfera.
Invece, se non volete usarele composizioni come centro tavola ma come abbellimento della sala ricevimento potete farvi fare delle composizioni alte (foto1) e farle posizionare dove più vi aggrada.
Per questo tipo è meglio lasciare che se ne occupi il fiorista, poichè sono molto delicate e non facilmente trasportabili se non si dispone di una macchina abbastanza grande.
Nessun commento:
Posta un commento