mercoledì 20 agosto 2014

Testimoni e Damigelle... differenze e tradizioni

Il Testimone di nozze

Una volta venivano scelti tra amici e parenti più ricchi così da poter fare da garante in caso di necessità, ma ora è diverso, il testimone viene scelto tra gli amici e parenti più importanti e presenti nella vita dei nubendi.
Il loro è un ruolo che va oltre la semplice firma su un pezzo di carta. Essi dovranno assistere la coppia moralmente, ricordare ai coniugi (se in crisi) quanto era grande l'amore che li ha portati a dirsi "SI" il giorno delle nozze, stare vicino alla coppia durante la loro vita matrimoniale ed essere presente, proprio come si fa tra migliori amici.

Dal punto di vista giuridico, invece, il testimone è colui che attesta l’autenticità e la regolarità del rito, civile o religioso.
Se il matrimonio è celebrato in chiesa, ognuno degli sposi potrà scegliere da 1 a 3 testimoni per parte, in base alle indicazioni del parroco. Tutti potranno firmare l’atto religioso che andrà nel registro parrocchiale e che varrà per il solo matrimonio “canonico”, ma solo due (uno per parte) potranno firmare l’atto di matrimonio civile, e che sarà trascritto nei registri dello stato civile.
Se, invece, il matrimonio viene celebrato in municipio, allora ognuno degli sposi potrà avere un solo testimone, poiché solo due persone (una per parte) potranno firmare l’atto pubblico.

La tradizione vuole che siano i testimoni ad organizzare le feste di addio al nubilato/celibato, di aiutare nei preparativi alle nozze, comprare e custodire le fedi fino al giorno del matrimonio per poi passarle al momento giusto al sacerdote (rito cattolico o misto), o allo sposo (rito civile) e consegnare l'offerta al parroco alla fine della cerimonia.
In ultimo, ma non ultimo, i testimoni di nozze avranno un ruolo anche durante il ricevimento: dovranno fare il "temuto" Discorso! questo dovrebbe durare tra i 2 e i 5 minuti, basta presentarsi e spiegare brevemente come hai conosciuto gli sposi, dire quanto si è felici di essere lì con loro, ringraziare genitori degli sposi (se hanno offerto loro il ricevimento) e proporre il brindisi. L'importante è essere sinceri e divertiti. I più timidi possono leggere il discorso scritto in precedenza.

Damigelle e Paggetti

La damigella d’onore insieme alle altre damigelle, hanno un ruolo simile a quello del testimone (potrebbe essere una soluzione per accontentare il maggior numero di amiche più care nel giorno più bello), ma cosa fanno di preciso?
- organizzano l’addio al nubilato insieme ai testimoni della sposa;
- aiutano la sposa nella scelta dell’abito;
- coordinano paggetti (il Ring Bearer porta le fedi e gli altri gli stanno dietro a due a due) e damigelle (le flowergirl, di età compresa tra i 3 e i 6 anni, che hanno il compito di gettare petali di fiori al passaggio della sposa);
- aiutano la sposa a prepararsi;
- custodiscono il kit d´emergenza per la sposa;
- aprono e chiudono il corteo nuziale sorreggendo il velo e lo strascico.
E il vestito?
Le damigelle devono essere vestite tutte allo stesso modo. E' la sposa che decide il tipo e il colore dell'abito che dovranno indossare, ma lo dovranno pagare le damigelle.
La sposa gli donerà di un mini bouquet che richiami in tutto o in parte quello ufficiale.

Per il numero delle damigelle si preferisce sceglierne uno pari, da 2 ad un massimo di 8. Solo nei matrimoni principeschi è consentito averne 12!

Nessun commento:

Posta un commento