sabato 6 settembre 2014

Come si calcola il Budget per il matrimonio

Il Matrimonio è uno degli eventi più costosi che una coppia si trova ad affrontare e il modo migliore per non spendere una cifra esorbitante è quello di fissare un Budget minimo ed uno massimo di spesa.

Perchè un budget minimo ed uno massimo? perché una volta stabilito quello di partenza si può iniziare a contattare i vari fornitori tenderanno comunque ad alzare, anche se di un minimo, la vostra spesa. In questo caso, avere un budget massimo è la cosa migliore da fare.

Ma come si fa a capire quanto costa un matrimonio? Oggi, tra social network e siti internet, è abbastanza facile reperire informazioni più o meno esatte sul costo reale di alcuni, se non tutti, fornitori (catering, ristoranti, ville fioristi, fotografi etc.). Così, cercando un pò qua e la e scambiando opinioni con altri sposi si può fare una stima di quanto si può spendere.

La prima cosa da prendere in considerazione per decidere il costo massimo di tutto l'evento è il numero degli invitati! "Meglio pochi ma buoni" recita un proverbio e si sa, detti e proverbi, non sbagliano mai.

Ora siamo pronti per vedere qual'è effettivamente il budget a disposizione.
.

Chiesa/Comune


Per chi celebrerà il proprio matrimonio in chiesa sa già che dovrà pagare, come minimo, 100€ (se si tratta della propria parrocchia) o 270€ (tassa imposta dal vicariato per tutte le altre chiese). Oltre a questo, la chiesa può chiedere ulteriori soldi per l'uso del loro addobbo (guida e zona sposi, fiori esclusi) e un'offerta per chi dovrà pulire poi la chiesa da eventuali coriandoli, riso, colombe etc.
Più o meno ci aggiriamo intorno ai 400€ solo per la chiesa, Accompagnamento musicale escluso.

Chi, invece, sceglie il comune può trovare tutti i costi sul sito del proprio comune, naturalmente, se ci si sposa in un comune diverso da quello della residenza di entrambi gli sposi, il costo può salire di molto fino ad  arrivare anche a 5.000€ (come a Firenze per esempio).
Il costo del comune può essere quasi azzerato se si decide di sposarsi in ufficio, pagando così solo la marca da bollo da 16€, due marche da bollo da 16€ se uno dei due sposi è di un altro comune.

Il Ricevimento


La spesa maggiore si avrà per il ricevimento. Naturalmente, più persone invitate più spenderete.
Se non avete un budget da sceicchi arabi, un modo per risparmiare c'è, ma non a tutti potrebbe piacere: invitate al riceviento di nozze solo i parenti più stretti ed i testimoni e posticipate di qualche giorno la festa con tutti gli altri parenti e amici, affittando una sala con DJ (dicendo che si tratta di una festa privata e non di un matrimonio, se non volete triplicare il costo della sala e della SIAE) ballando e facendo un semplice buffet di sandwich, pizzette ect., con il taglio della torta e tanto divertimento per una festa post matrimonio informale e fuori dai rigidi schemi che il galateo impone ad un ricevimento di nozze.

Se, invece, non volete organizzare due feste ma invitare tutti al ricevimento, si può optare per un bel ristorante, magari in una zona relativamente turistica, con una bella atmosfera. Perchè spendere 2.000-3.000 € solo per l'affitto della villa (catering escluso) quando con solo 2.000-3.000€ si può avere un buonissimo ricevimento, torta compresa, in un ristorante?
Come tipologia, se al ricevimento gli invitati non sono molti e l'offerta del ristorante è buona (e meno costosa della formula a buffet), concedete a voi sposi e invitati un buon pranzo/cena seduti comodamente al proprio posto e gustandosi al meglio i piatti che avete scelto con tanta cura.
Ciò che aumenta il costo del pranzo/cena è il tipo di menù. Uno di pesce costa molto di più di uno misto o uno di carne.
Ci sono ristoranti che con 50€ a persona offrono: un aperitivo a buffet di fritti vari, olive e snack in giardino o in terrazza, per poi passare al vero e proprio ricevimento (dopo l'arrivo degli sposi) con un antipasto, 2 primi, un secondo con contorno, frutta di stagione, torta, bitite e vino compresi!
In questo caso, un buffet verrebbe a costare molto di più.

Quindi, se al ricevimento ci saranno 50 persone (tutti adulti) con un menù da 50€, senza extra si avrà una spesa di 2.500€, iva compresa.
Nelle Ville le cose cambiano, c'è l'affitto della location in esclusiva, bisogna avere tra gli 80/100 invitati adulti con prezzi che vanno dai 100 ai 200€ a persona, per Ville all'interno di Roma. Se si esce dal G.R.A., già verso Marino, Ciampino, Frascati, si trovano Casali e Ville che chiedono dai 55€ ai 100€ a persona.
In questi ultimi 2 anni, Ville e ristoranti, organizzano menù a prezzi scontati del 10-20% per chi sposa dal Lunedì al Giovedì ma molti di loro chiedono un numero minimo di invitati adulti.

C'è anche un altro modo per risparmiare... non avere la location in esclusiva. Se una Villa o un Ristorante hanno più sale e voi ne occupate solo una o due potete anche lasciare le altre sale libere, magari facendo mettere dei separè tra una stanza e l'altra (se si tratta di una struttura con sale molto ampie). Così facendo risparmierete 1.000/2.000€ d'affitto... che di questi tempi non è poco!

 

Fotografo 


Un'altra spesa da mettere in conto è quella del fotografo. Girando bene tra i vari siti si possono trovare fotografi che con 300€ fotograferanno l'evento partendo dall'arrivo in chiesa degli sposi, la cerimonia e una parte del ricevimento, con il taglio della torta anticipato. In questo caso non avrete nessun album, ma solo un DVD con tutti gli scatti non modificati, da copiare e/o stampare per poi regalarli ai rispettivi genitori.
Si può avere anche il video per 250/300€, ma senza effetti, solo il girato, che potete modificare a piacimento una volta tornati dal viaggio di nozze.

Per un servizio completo "foto e video" si può arrivare a spendere anche 2.500€ (1.000 per un fotolibro da 80/100 foto e 2 mini album da 60/80 foto e 1.500€ per il video in Full-HD, con vari effetti speciali ed interviste agli sposi e ai parenti e prematrimoniali).

Un modo per risparmiare anche sul costo esoso del fotografo c'è. Quale? Chiedete ai vostri parenti/amici di fotografare e filmare tutto, così da avere tantissimi scatti presi da angolazioni diverse e senza le classiche pose da statue! Le foto più belle sono quelle scattate all'improvviso, che catturano il sorriso sincero di sposi e invitati nel vostro giorno più bello.
.

Musica (Chiesa/Comune e Ricevimento)


Un matrimonio in chiesa senza il suono dell'organo, del violino o la voce solista di un soprano può risultare un pò pesante e vuoto, inoltre, è elemento fondamentale per un bel matrimonio avere anche solo l'organo, che può essere suonato solo da professionisti, in quanto è uno strumento molto complesso.
In caso non troviate un organista potrete sempre usare un CD con le basi da usare nei momenti clou della cerimonia, ma è un pò rischioso, ci sono tempi da rispettare e le musiche devono essere liturgiche e concordate anche col parroco. Inoltre se il CD non dovesse funzionare per qualche oscuro motivo rischiereste di restare senza musica...
A volte è la chiesa stessa che consigliare un organista di fiducia, così da andare sul sicuro.
Anche qui il tariffario varia a seconda della città in cui ci si trova, solitamente siamo tra i 90 e i 150€.
Su internet si trovano anache a 70€.

In comune, invece, vista la durata della cerimonia si potrebbe anche fare a meno della musica, ma per chi vuole c'è la possibilità di mettere un CD con le tracce scelte dagli sposi da usare nei momenti più importanti. Qui il rischio di sbagliare musica o tempo è molto basso... la cerimonia dura solo 10-15 minuti!
Così facendo non si spenderebbe neanche un centesimo.

Se la sala è abbastanza grande si può far suonare per sino un quartetto d'archi, ma qui la spesa diventa molto più elevata. La musica può variare, si va da Mozart, Wagner, Beethoven a Bach, Haendel, Vivaldi fino ad arrivare allo Jazz con Gerswhin, Joplin etc., insomma, qualsiasi sia la colonna sonora della vostra coppia loro la suonano!
Certo è che per 10-15 minuti dover pagare ben 4 artisti, a meno che non siano amici, soprattutto se si sta cercando di risparmiare il più possibile, è una spesa che sarebbe meglio evitare.
.

Addobbi floreali chiesa e ricevimento


I fiori, sovrani incontrastati di tutto l'evento (sposi a parte ;) ), sono ovunque ed è un altro degli elementi più costosi della cerimonia, con un prezzo che va da 350 (escluso bouquet, fiori all'occhiello e fiori per acconciatura) ai 2.500€, se non di più (tutto dipende da ciò che scegliete).
Anche qui si può risparmiare. Basta prendere fiori di stagione e non esagerare col numero di composizioni.
Per i fiori è difficile orientarsi perchè non tutti scrivono i prezzi delle varie composizioni, in quanto queste variano tantissimo dal tipo di fiore, dal numero, dal tipo di struttura e forma che gli si vuole dare. L'unica cosa da fare è contattare uno per uno i vari fioristi e vedere quale di loro fa l'offerta migliore.
Al prezzo di base che vi faranno dovete sempre chiedere se il trasporto è compreso oppure no e che tipo di copertura vi danno (solo guida, guida con copripanche etc.), nonchè l'iva. Solitamente i prezzi sono iva esclusa.

Se volete, potete farvi portare l'addobbo dalla chiesa al luogo del ricevimento (questo va contato come un secondo trasporto e potrebbe costarvi altri 50€ in più), risparmiando così altri soldi per eventuali altre composizioni.

Arriviamo ad una cifra di 400€, addobbo floreale e trasporto compreso, iva e copertura panche e guida esclusi.
Per risparmiare sull'Iva si può andare da quei fioristi che sono anche grossisti che, se vogliono, possono farvi pagare l'Iva al 10% invece che al 20%.

Sul Bouquet c'è poco da risparmiare, è il re delle composizioni in un matrimonio e solo quello può costare dai 60 ai 1.000€ se non di più!
Quelli creati con un solo tipo di fiore (solo rose, per esempio) e colore, costerà meno di un bouquet Bicolore. C'è un tipo di fiore chiamato Gypsophila o velo da sposa che costa molto meno rispetto agli altri fiori e viene usato come "riempitivo". Si possono fare anche dei bouquet di sola Gypsophila che costano sicuramente meno.
E' nato da poco tempo un nuovo stile di bouquet realizzato con un unica rosa al centro a cui vengono applicati o cuciti singolarmente tanti petali di rosa e l'effetto è bellissimo, un'enorme rosa! ma costa molto, anche più di 250€!

Ricordate che, secondo la tradizione, è la suocera che regala il bouquet alla sposa quindi, il costo del bouquet non va contato con il resto dell'addobbo, a meno che non lo compri la sposa.

Nessun commento:

Posta un commento